LinkedIn cambia volto, ma resta il punto fermo del B2B
LinkedIn continua a consolidare la sua posizione come piattaforma di riferimento per il mondo professionale. Con oltre 23 milioni di utenti raggiungibili solo in Italia, rappresenta una leva strategica imprescindibile per aziende, freelance e professionisti che vogliono costruire relazioni, rafforzare la reputazione e generare opportunità di business.
Il 2025 si apre con nuove tendenze, aggiornamenti all’algoritmo e funzionalità che impongono una riflessione strategica: come aggiornare la propria presenza su LinkedIn per non restare indietro?
In questo articolo analizziamo le principali novità, ti aiutiamo a capire cosa è cambiato e come sfruttare al meglio le nuove dinamiche per far crescere la tua comunicazione professionale.
La portata delle campagne cresce, quella organica rallenta
Negli ultimi mesi, LinkedIn ha registrato un’espansione notevole della sua reach pubblicitaria, con una crescita significativa degli utenti attivi raggiungibili tramite le campagne a pagamento. Parallelamente, si è verificata una diminuzione della visibilità organica dei contenuti, in linea con il trend di molte altre piattaforme social.
Questo significa che se da un lato investire in campagne sponsorizzate è sempre più strategico, dall’altro serve ripensare in modo più preciso i contenuti organici per massimizzarne l’impatto. La qualità e la pertinenza diventano fattori determinanti per mantenere viva l’attenzione del pubblico.
Cosa succede all’algoritmo: meno hashtag, più commenti e interazioni reali
L’algoritmo di LinkedIn ha subito modifiche significative che ne influenzano profondamente le dinamiche. Alcuni cambiamenti rilevanti:
- Gli hashtag hanno perso peso nella determinazione della portata: usarli può ancora servire, ma non è più un fattore prioritario.
- I commenti sono l’interazione più valorizzata dalla piattaforma. Non solo aumentano la visibilità del contenuto, ma rappresentano anche un chiaro segnale di interesse autentico.
- I video crescono in performance, mentre i caroselli e i sondaggi mostrano un leggero calo di efficacia.
- L’adozione di strumenti IA per la generazione automatica di commenti e contenuti ha influenzato la quantità di interazioni, richiedendo però un maggior controllo sulla qualità.
Per chi pubblica regolarmente, l’obiettivo deve essere creare contenuti in grado di stimolare vere conversazioni, evitando formati “forzati” che non generano reale coinvolgimento.
Nuove funzioni per le pagine aziendali: spazio alla conversione
Tra le novità più interessanti per le pagine aziendali LinkedIn troviamo:
Pulsante CTA personalizzabile
Ora è possibile inserire un pulsante di call-to-action nella parte superiore della pagina aziendale. Le opzioni includono: “Contattaci”, “Prenota ora”, “Iscriviti”, “Scarica” o “Visita il sito”. Questo aggiornamento mira a favorire le conversioni dirette dalla pagina, rendendo più efficiente il funnel.
Riorganizzazione dei contenuti aziendali
La sezione “Chi siamo” è stata riorganizzata e resa più visibile. Questo rende ancora più importante scrivere descrizioni aziendali chiare, ottimizzate per la SEO e orientate al valore che l’impresa offre al suo target.
LinkedIn e SEO: i contenuti ora raggiungono Google
Una delle innovazioni più sottovalutate ma strategicamente rilevanti riguarda l’indicizzazione dei contenuti LinkedIn su Google. Articoli e post pubblicati sulla piattaforma possono comparire tra i risultati di ricerca, aumentando la visibilità e il traffico anche da fonti esterne al social stesso.
Questo implica che ogni contenuto pubblicato debba essere pensato anche in ottica SEO:
- Inserisci keyword pertinenti
- Cura i titoli e le prime righe
- Struttura bene i testi con sottotitoli e formattazione chiara
Addio all’employee advocacy interna, ma i profili personali restano strategici
LinkedIn ha rimosso la funzione nativa che permetteva alle aziende di suggerire contenuti da condividere ai propri dipendenti. Tuttavia, il ruolo dei profili personali all’interno di una strategia aziendale non è mai stato così centrale.
I contenuti pubblicati dai collaboratori hanno in media una portata organica molto più alta rispetto a quelli della pagina aziendale. Promuovere una cultura interna che incentivi la condivisione attiva e coerente dei contenuti aziendali è oggi più che mai una strategia vincente.
L’arrivo dei reels: il formato verticale conquista anche LinkedIn
Nonostante la piattaforma sia storicamente legata ai contenuti professionali più tradizionali, LinkedIn ha introdotto i reels, brevi video verticali, sulla scia del successo di Instagram e TikTok. Si tratta di contenuti pensati per favorire la fruizione mobile e aumentare l’engagement.
I brand possono usarli per:
- Presentare il team o il dietro le quinte
- Dare consigli rapidi o pillole formative
- Comunicare la cultura aziendale
Anche in questo caso, autenticità e valore restano i fattori chiave.
Come aggiornare la tua strategia su LinkedIn nel 2025
Ecco alcune azioni concrete per adattarsi al nuovo panorama:
- Diversifica i formati, puntando su video brevi e contenuti ad alto valore aggiunto
- Punta sui commenti: fai domande, stimola la discussione, rispondi in modo strategico
- Rafforza la tua presenza personale, se sei un professionista, o quella del tuo team, se sei un’azienda
- Utilizza la pubblicità, soprattutto per iniziative mirate a lead generation e recruiting
- Ottimizza i tuoi contenuti per la SEO, sfruttando la nuova indicizzazione su Google
- Costruisci un piano editoriale di medio periodo, coerente con i tuoi obiettivi e con le nuove dinamiche dell’algoritmo
Conclusione: LinkedIn 2025 è più competitivo, ma anche più ricco di opportunità
LinkedIn continua a evolversi, diventando un ambiente sempre più strategico, ma anche più competitivo. Le aziende che vogliono emergere devono conoscere le regole del gioco, sapersi adattare alle novità e mettere al centro il valore dei contenuti.
Investire in una presenza consapevole e in una strategia di contenuti strutturata può fare la differenza nel generare contatti, opportunità di business e relazioni durature nel tempo.
N.E.G. Digital è il partner giusto per far crescere la tua presenza su LinkedIn
Se vuoi aggiornare la tua strategia su LinkedIn per il 2025, aumentare la visibilità del tuo brand e generare risultati concreti, N.E.G. Digital è al tuo fianco.
Ci occupiamo di:
- Definizione strategica del tuo piano editoriale
- Creazione e gestione dei contenuti ottimizzati
- Formazione al team per potenziare i profili personali
- Campagne LinkedIn Ads performanti
📩 Scrivici per una consulenza gratuita e scopri come possiamo far crescere la tua comunicazione professionale.